Il cielo, con il suo aspetto mutevole, ha sempre affascinato gli uomini. Di notte è nero, di giorno azzurro o grigio, grazie alla luce solare. Le giornate sono lunghe in estate, corte in inverno. Di giorno il cielo è percorso” dal Sole, che compie il suo arco da Oriente a Occidente; di notte vediamo la Luna e moltissime stelle. Se ci soffermiamo a osservarle, ci sentiamo minuscoli sulla nostra Terra e abbiamo l’impressione che il cielo sia infinito; ci chiediamo allora come sia l’Universo e quanti corpi celesti ospiti. Le sensazioni che noi proviamo oggi sono le stesse che provavano i nostri lontani antenati migliaia di anni fa: nel corso di tutta la sua storia l’uomo si e sforzato di conoscere il cielo e i suoi astri e di comprendere quale fosse il posto della Terra fra essi.
LA TERRA
La Terra è un pianeta, cioè un
corpo celeste di medie dimensioni che non emette luce. Esiste da circa 4,5
miliardi di anni, quando si formò a partire da una nube di polveri e altre
particelle solide. Dal momento della sua nascita, è cambiata moltissimo:
inizialmente era costituita da materiali fusi, poi andò raffreddandosi e
solidificandosi. Conserva, però, un “cuore” caldo. Se potessimo tagliarla, infatti,
apparirebbe così:
Nel corso del tempo la Terra ha conosciuto altri grandi cambiamenti: si sono formati i mari, le terre emerse si sono separate e hanno dato origine ai continenti, sono apparse le prime forme di vita. Sulla Terra la vita ha potuto svilupparsi grazie alla combinazione di vari fattori, come la favorevole distanza dal Sole (che scalda la Terra senza bruciarla), la presenza di acqua e di un’atmosfera composta prevalentemente da azoto e ossigeno. La Terra cambia ancora, benché lentamente, e continuerà a modificarsi in futuro, anche quando nè noi nè i nostri discendenti ci saremo più. Il nucleo interno è la parte più calda; è formato prevalentemente da metalli pesanti che si trovano allo stato solido a causa della pressione fortissima. Lo strato solido più esterno, relativamente sottile, si chiama crosta. Comprende sia la crosta oceanica, coperta dalle acque, sia la crosta continentale, con le terre emerse. Il mantello è formato da rocce che in parte possono fondersi e formare il magma. Il nucleo esterno raggiunge temperature altissime ed è formato da rocce e metalli fusi.
IL MOVIMENTO DI ROTAZIONE TERRESTRE
Tutti i corpi celesti si muovono
e la Terra non fa eccezione: gira su se stessa, gira attorno al Sole, si sposta nell'Universo. Immagina una trottola che ruota sul suo perno: allo stesso modo
la Terra gira su se stessa, ruotando intorno al suo asse (la retta immaginaria
che passa per i Poli). Per compiere un giro completo impiega 24 ore, cioè un
giorno. Il movimento di rotazione della Terra determina l’alternarsi del dì e
della notte. Infatti, girando, la Terra mostra al Sole una parte sempre
differente: dove la Terra è illuminata è dì, dove non è illuminata è notte.
IL MOVIMENTO DI RIVOLUZIONE TERRESTRE
Il moto che la Terra compie attorno
al Sole si chiama movimento di rivoluzione: per completare un giro il nostro
pianeta impiega 365 giorni e 6 ore circa, cioè un anno. Osserva il disegno. Il
percorso che la Terra descrive intorno al Sole si chiama orbita terrestre: ha
la forma di un’ellisse, cioè di un cerchio leggermente schiacciato.
I CORPI CELESTI E IL SISTEMA
SOLARE
SATELLITI, ASTEROIDI, METEORITI, METEORE E COMETE
Oltre ai corpi celesti più grandi, come le stelle e i
pianeti, nell’Universo ci sono molti altri corpi più piccoli:
- quelli che ruotano intorno a un pianeta sono chiamati satelliti; ne è un esempio la Luna
- gli asteroidi sono corpi celesti rocciosi di forma irregolare; nel nostro Sistema Solare sono concentrati in una fascia tra Marte e Giove;
- i frammenti di corpi celesti che precipitano sul suolo terrestre sono chiamati meteoriti; quando entrano nell'atmosfera s’incendiano creando strisce luminose, le meteore;
- le comete sono blocchi di ghiaccio e polvere; quando, nella loro orbita, si avvicinano al Sole, il suo calore trasforma il ghiaccio in vapore, dando origine alla «coda» della cometa.
STELLE E PIANETI
Le stelle emettono luce e calore, i pianeti invece sono
corpi celesti freddi. La differenza principale sta però nella dimensione: una
stella è almeno 80 volte più grande di un grosso pianeta (uno come il nostro Giove,
per esempio) e proprio la sua enorme massa permette le reazioni nucleari che la
fanno brillare. Inoltre, i pianeti ruotano su se stessi, oltre che intorno a
una stella; le stelle no.
IL SISTEMA SOLARE
Il Sole è la nostra stella. Sta al centro del Sistema Solare, con otto pianeti e cinque pianeti nani che gli girano intorno. La loro orbita è ellittica, ossia non proprio circolare ma ovale. Attorno a molti pianeti orbitano satelliti di varie dimensioni, tra cui la nostra Luna. Il Sistema Solare comprende inoltre polveri e corpi celesti minori, come asteroidi e comete.
LE GALASSIE
Le galassie sono formate da miliardi
di stelle (molte con il proprio sistema di pianeti) e nubi di pulviscolo. Una
galassia ruota intorno a un centro ed è attraversata da «ondate» che ammassano
il pulviscolo in certe aree. Dove il pulviscolo si concentra al punto da «accendere»
reazioni nucleari che emanano calore e luce, lì nascono nuove stelle. Per questo
in una galassia si vedono bande luminose a spirale alternate a bande più scure.
LA VIA LATTEA
Se guardi il cielo in una notte
limpida, lontano da fonti di luce, puoi vedere una scia luminosa: è una parte
della Via Lattea, la galassia che include il nostro Sistema Solare. Ha un
diametro di circa 100 000 anni luce e si chiama così perché agli antichi Greci
tutte quelle stelle sembravano goccioline di latte.
L’UNIVERSO
Alza lo sguardo verso il cielo e
osserva la volta celeste: tu sei una piccola parte dell’Universo, l’immenso
spazio cosmico dove la vita ha avuto inizio. L’Universo ha avuto origine circa 15
miliardi di anni fa da un’enorme esplosione, detta Big Bang, avvenuta in una
nube primordiale di materia compressa e caldissima. Lo scoppio proiettò nello
spazio la materia originaria, che progressivamente si raffreddò dando origine
ai corpi celesti. La spinta prodotta da quell'esplosione iniziale continua
ancora oggi: i corpi celesti si allontanano sempre più l’uno dall’altro e
l’Universo è in continua espansione.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La Volta Celeste
Il cielo notturno ci appare come
un gigantesco schermo sul quale si proiettano miliardi di stelle che ci
avvolgono, invitandoci ad uno spettacolo veramente affascinante. Nella volta
celeste alcune stelle appaiono più nitide e luminose, altre risultano meno
evidenti. Per ricordare la posizione di un gruppo di stelle, gli uomini
immaginarono sin dall'antichità di unirle con linee immaginarie, cercando di
rintracciare figure mitologiche e leggendarie. Ricordarle non è facile, perché
a seconda dell'ora e della stagione la volta celeste appare sempre diversa. Per
esplorarla non è necessario possedere un telescopio: per orientarsi è
sufficiente una mappa stellare e un binocolo. Ma soprattutto è
necessario essere al riparo da luci artificiali: infatti l'inquinamento
luminoso è uno dei principali ostacoli all'osservazione astronomica.
La volta celeste in una
notte limpida, al riparo di lampioni e insegne luminose, ci permette di
osservare oltre 2000 stelle: una volta identificate le stelle principali,
le più luminose e quelle comprese nelle maggiori costellazioni, sarà possibile
proseguire ulteriormente nella ricerca ed ammirare pienamente gli eventi
astronomici che via via si presentano.
L'Unione astronomica
internazionale ha suddiviso, per convenzione, la volta celeste in 88
parti, corrispondenti alle costellazioni maggiori, il cui nome risale a
migliaia di anni fa, quando le civiltà dell'oriente e del sud del mondo,
immaginarono di vedere in esse forme di eroi leggendari e figure mitologiche.
Bisogna però tenere conto che non vi è nessun collegamento tra le stelle di una costellazione e la loro posizione reale nell'universo: la loro distanza è enorme e per semplice coincidenza sembrano formare un disegno particolare dal nostro punto di osservazione terrestre. Infatti, uno studio astronomico da una base saturniana disegnerebbe una volta celeste assolutamente diversa! Le 12 costellazioni dello Zodiaco, che ci sono familiari come "segni" astrologici a cui si riferiscono le rubriche dell'oroscopo su tutti i media, sono le costellazioni davanti alle quali passa il Sole nel suo immaginario percorso annuale (immaginario poichè esso appare così se osservato dalla Terra).
Bisogna però tenere conto che non vi è nessun collegamento tra le stelle di una costellazione e la loro posizione reale nell'universo: la loro distanza è enorme e per semplice coincidenza sembrano formare un disegno particolare dal nostro punto di osservazione terrestre. Infatti, uno studio astronomico da una base saturniana disegnerebbe una volta celeste assolutamente diversa! Le 12 costellazioni dello Zodiaco, che ci sono familiari come "segni" astrologici a cui si riferiscono le rubriche dell'oroscopo su tutti i media, sono le costellazioni davanti alle quali passa il Sole nel suo immaginario percorso annuale (immaginario poichè esso appare così se osservato dalla Terra).
VOLTA CELESTE
Volta celeste: Definizione popolare della cupola immaginaria
sovrastante le nostre teste, sostanzialmente un sinonimo di "cielo"
(di giorno) e "cielo stellato" (di notte), oppure di
"firmamento". La volta celeste è una sfera o cupola immaginaria
che ci sovrasta e che racchiude stelle, pianeti, galassie... e che ci permette
grazie alla mancanza del senso di profondità (da noi non percepito) di farci
vedere le costellazioni… infatti queste ci appaiono apparentemente sullo stesso
piano della volta anche se si trovano a profondità differenti.
COSMO
Con il termine cosmo s'intende un sistema ordinato
o armonico. L'origine della parola è il greco(kósmos) che significa
"ordine" ed è il concetto opposto a caos. Nel
linguaggio scientifico cosmo è considerato sinonimo di universo.
In russo, la parola significa semplicemente "spazio". La cosmologia è
la scienza che ha come oggetto di studio l'universo nel suo insieme, del
quale tenta di spiegare in particolare origine ed evoluzione.
ASTRONOMIA
Astronomia, significa legge delle stelle, è
la scienza il cui oggetto è l'osservazione e la spiegazione
degli eventi celesti. Studia le origini e l'evoluzione, le
proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che
formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera
celeste.
L'allineamento
dei pianeti nel sistema solare
Bellissima animazione sull'allineamento dei pianeti nel Sistema Solare
L’animazione illustra le posizioni dei pianeti e delle lune e consente di
visualizzare il loro allineamento in una qualsiasi data nel passato o nel
presente. E’ possibile scegliere di visualizzare la concezione tolemaica
(la Terra al centro dell’Universo) a quella copernicana. Utilizzando il cursore
in alto a destra si possono accelerare i movimenti. dD Orrery
Itinerari
scientifici - Astronomia
Attività legate all'astronomia. Il sistema
solare, i moti della Terra, le eclissi... Inoltre, puoi sfidare il computer
rispondendo alle domande.
I
movimenti della Terra
Una serie di animazioni esplicative graduate per complessità che
permettono di comprendere il moto di rotazione e di rivoluzione della Terra.
1. Fantastica animazione in cui è possibile scegliere la propria
latitudine e osservare chiaramente l’andamento del circolo d’illuminazione e
l’altezza massima del sole nei diversi giorni dell’anno Link
2. Altra bellissima animazione in grado di soddisfare quasi tutte le
curiosità per ciò che concerne il moto di rotazione e rivoluzione terrestre e
le loro conseguenze Link
3. Altra simulazione ricca di stimoli, è possibile modificare
l’inclinazione dell’asse di rotazione terrestre Link
Solar
System Scope
Esplora in tempo
reale il Sistema Solare e le varie costellazioni con grafica 3D, grazie a Solar System
Scope.
Planetarium
Per chi utilizza Google Chrome, ho trovato un’applicazione
interessante per visualizzare la volta celeste. Vi consiglio di installarla sul
vostro computer. Clic sull'immagine per avviare l'istallazione.
15 commenti:
Buon giorno maestra Antonella , " LA TERRA E L'UNIVERSO " ,cioè la pagina è MERAVIGLIOSA
montegranaro sta perdendo 4-0
milan-inter è alle porte e anche la disfatta del milan
Domani facciamo i conti!
maè,faremo i conti,ma il milan perdrà sempre,non poi facce niente
Purtroppo non posso replicare, hai ragione, ma posso prendermela con gli juventini.Che ne dici?
Naturalmente sto scherzando, a martedì!
maè,si 'gufato alla grande
io lo dicevo che la juve vinceva mentre il milan decadeva
P.S.:domani a scuola non ti risparmio
ah! me sò dimenticato de dì che il milan ha perso campionato e derby frechenne,e lu zozzu de Allegri stà ancora a piagne lu gol de Muntari ma mica parla dellu gol (situazione uguale identica a quella di torino)che non ha dato all'inter,e lu rigore,volemo scherzà?!Secondo me se c stava mi cugino de 3 anni arbitrava maeglio e poi...
non continuo,se no non finisco più
Ciao Mattia,
nemmeno io domani ti risparmierò!
parlando del calcio nostro:vogliatri de montegranaro staota ce sete venuti coi rinforzi,sentate ancora la sconfitta dell'atra ota
JUVENTUS CAMPIONE!!!!!!
MILAN STRACCIONE
juventini super CONTEnti!!!!
milanisti per niEnte ALLEGRI!!!!
noi siamo CONTE
senza VIDAL puzzo
conte dopo la partita:
"Sono sensazioni belle, festose, straordinarie". Queste le prime parole di Antonio Conte. "Siamo contenti di aver coronato un'annata diventata super straordinaria - spiega il tecnico bianconero - Merito dei ragazzi, della loro disponibilita', e dei tifosi, che hanno creduto subito in noi. Onore pero' anche ai vinti, abbiamo affrontato un avversario fortissimo come il Milan e questo rende ancora piu' importante la vittoria CHIELLINI "SCUDETTO DI DEL PIERO E BUFFON"
"Non c'e' bisogno di dire che numero di scudetto e' questo: le stelle non sono quelle che cuci sulla maglia, ma quelle che hai nel cuore. La mia dedica va alla famiglia, ma questo scudetto e' di Del Piero e Buffon, che a questa maglia hanno dato davvero tutto".
anche la nostra vittoria
E' lo scudetto di tutti ma principalmente di Conte. E per noi gli scudetti conquistati sono 30". Lo ha detto il direttore generale della Juventus, Beppe Marotta. "Il valore aggiunto e' stato Antonio Conte - ha ribadito il dirigente bianconero
BONUCCI "CI ABBIAMO SEMPRE CREDUTO"
"Noi ci abbiamo sempre creduto, anche quando stavamo dietro. Abbiamo lottato e abbiamo vinto anche per nostri i tifosi: oggi finalmente festeggiamo".
Cosi' Leonardo Bonucci. "E' lo scudetto di tutti: societa', allenatore e squadra. Abbiamo disputato una stagione esaltante.
Siamo a piu' 4 dal Milan, e' vero; ma non e' il momento di fare polemiche e di parlare di arbitraggi o altro. Abbiamo vinto con merito", ha concluso Bonucci
DEL PIERO, "SI CHIUDE CERCHIO,HO VINTO 8 SCUDETTI"
"Si chiude un bel cerchio, decisamente. E' bellissimo. Ci tengo a ricordare quella squadra che ha fatto la serie B e tutti i ragazzi che sono passati da qui: siamo sei volte felici". Lo ha detto Alessandro Del Piero. "Se sono otto i miei scudetti? Si', si'", contando anche i due tolti in seguito a calciopoli.
BUFFON, "DOPO MONDIALE QUESTA E' GIOIA PIU' BELLA"
"Dopo il Mondiale, questa e' la gioia sportiva piu' bella - ha detto il portiere bianconero Gianluigi Buffon - e finalmente si puo' dire che il sudore ed il lavoro pagano. Prima pensavo che questa frase contenesse l'80 per cento di retorica, ora solo il 20... Le dediche sono tante, la prima ad Alessandro Del Piero, con cui finalmente ho condiviso il giorno dei giorni, quello del riscatto. E poi, a Camoranesi, Trezeguet e Nedved, che meritano di essere protagonisti in questa stagione, e poi la mia famiglia, che mi ha sempre consigliato bene. Ho sofferto tanto, sei anni non sono pochi ma questa gioia non ha eguali".
visto maè,ma parlemo pure del tuo adorato Milan
Ciao Mattia,
ti ricordo che il milan rimane comunque la squadra con più titoli al mondo.
Ricordi quante coppe abbiamo?
A domani,vado a correggere i vostri capolavori!
Posta un commento